1880. 2021.

Rivivere la storia.

Coming soon.

La storia

La storica torre panoramica
La storica torre panoramica
Fonte: archivio fotografico Mahl

Correva l'anno 1880 quando il Comitato Cittadino per l'abbellimento della Città di Brunico fece costruire sul punto più alto del Kühbergl una torre di vedetta di 18 metri. La torre venne eretta nel mese di luglio, dopo appena quattro settimane di lavoro. Il Comune di Brunico fornì il legno e i privati coprironi le spese per la sua costruzione. Nel settembre 1886 la fama della torre si era diffusa a tal punto che l' Imperatore austriaco Franz Josef della casata di Habsburg-Lothringen le fece visita per osservare la città da quell'altezza. Si mormorava però che la salita dell’Imperatore sulla torre fosse stata ostacolata da un forte vento. Passarono gli anni e il Kühbergl, chiamato poi Kaiserwarte grazie al passaggio imperiale, divenne una meta molto amata dai gitanti dell'epoca. Superato il secondo conflitto mondiale, la torre fu però vittima dell' inclemente clima pusterese e, tra gli anni '5o e '60, dovette essere abbattuta per motivi di sicurezza.

Il progetto

Nel 2012 la Frazione di Brunico inaugurò solennemente un nuovo sentiero sulla Kaiserwarte. Alcuni cittadini di Brunico a seguito di questa cerimonia, su iniziativa dell’allora presidente della frazione Walter Harpf , decisero di rivalutare nuovamente il Kühbergl e di costruire una nuova torre sul suo punto più alto.

Kaiserwarte 1

Ai progettisti fu raccomandato di pensare a una torre adeguata al contesto, pur utilizzando tecniche moderne, di alta qualità e dai costi contenuti. Dopo un concorso interno, lo Studio di architetti e design NOA di Bolzano con l'architetto Lukas Rungger e lo Studio di ingegneria PM di Brunico si sono aggiudicati l'incarico.

Kaiserwarte 2

Il loro progetto prevede una torre di 33 metri, sostenuta da un palo d'acciaio e provvista di 150 gradini per raggiungere la piattaforma più alta. Cinque piattaforme intermedie consentiranno alla gente di sostare durante la salita o la discesa. Il terreno su cui sorgerà la torre appartiene alla Frazione di Brunico.

L‘Associazione

Il 31 luglio 2014 è stata costituita mediante atto notarile un‘associazione denominata Kaiserwarte, che ha come scopo sociale la costruzione di una torre di vedetta in legno. Tra i vari nomi di rinomati cittadini brunicensi costituenti l‘associazione, ricordiamo i membri del consiglio esecutivo: Bernhard Schönhuber, Samir Thabet, Franz Josef Moser e Werner Schönhuber.

Bernhard Schönhuber
Bernhard Schönhuber
Presidente
Samir Thabet
Samir Thabet
Vicepresidente